Visualizzazione post con etichetta forams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forams. Mostra tutti i post

sabato 14 giugno 2014

Meet the people on board 3: Caterina Morigi and Åse Sudmann

Caterina Morigi

Born in Ravenna, near the coast of the Adriatic Sea, Caterina studied geology in Bologna, where she attended a PhD course in Earth Sciences, partly spent in Bordeaux.
After her PhD, she moved to Ancona, where she worked for several years at the Institute of Marine Biology of University Polytechnic of Marche , carrying out research and teaching in university.  
In fact, since undergraduate student Caterina developed a special interest – a true passion - for Foraminifera (in short forams, marine unicellular organism).
She began by studying forams  of the Southern Adriatic Sea and then widening her range of interest to worldwide species: from the Black Sea to Antarctica (Ross Sea), offshore Mauritania and the Arctic, exactly the North Pole.
Really? I ask.
Yes, she confirms, I worked on three cores sampled in the North Pole during in an expedition that included one research ship and two ice-breakers.
In the years 2008-2013 Caterina left her country to work at the Geological Survey of Denmark and Greenland, where she studied K-T forams, that are those living in the times of dinosaur extinction.
Finally last September she won a selection and obtained a tenure at Pisa University, where teaches and continues her research activities.
Moreover, Caterina has been sailing in several cruises and participating in a lot of international congresses… a brilliant international career in research and university: not too hard for a woman and a caring mother?
No, she explains, it is difficult but not impossible: it requires a good organization and a supportive partner, as I luckily have.
She is definitely the right woman whom to ask advice for girls who dream of a career in science and in university.
She suggests to choose to study what you like most because, in this case, you will find the resources to overcome problems and - last but not least – to be aware that a lot of work is needed for success… in Italy as well as abroad.
  
Caterina Morigi on board the G.O.Sars


Nata a Ravenna, vicino alla costa dell’Adriatico, Caterina ha studiato Geologia a Bologna, dove ha anche fatto il dottorato di ricerca in Scienze della Terra, trascorrendo un periodo di studio a Bordeaux.
Dopo il dottorato si è trasferita ad Ancona, dove ha lavorato per diversi anni all’Istituto di Biologia Marina dell’Università Politecnica delle Marche, sia facendo ricerca che tenendo corsi  in università.
Fin in da prima della laurea, infatti, Caterina ha sviluppato un interesse particolare – in effetti una vera passione – per i  foraminiferi, piccolo organismi unicellulari marini.
Ha cominciato studiando i foraminiferi dell’Adriatico meridionale, per allargare poi i suoi interessi alle specie di tutto il mondo: dal Mar Nero all’Antartide (Mare di Ross), dal largo della Mauritania all’Artico, per la precisione fino al Polo Nord.
Davvero? Le chiedo.
Sì, mi dice, in effetti ho lavorato su tre carote estratte al Polo Nord con una spedizione che ha richiesto ben due rompighiaccio, oltre a una nave da ricerca.
Negli anni tra il 2008 e il 2013 Caterina ha lasciato il suo paese per lavorare al Geological Survey della Danimarca e Groenlandia, dove ha studiato i foraminiferi dell’intervallo K-T, cioè quelli che vivevano al tempo dell’estinzione dei dinosauri.
Infine, lo scorso settembre, ha vinto un concorso ottenendo una cattedra all’Università di Pisa, dove insegna e continua le sue ricerche.
Inoltre Caterina  ha fatto molte crociere oceanografiche, ha partecipato a un gran numero di congressi internazionali… una brillante carriera nella ricerca e nell’università: non è troppo dura per una donna e una madre premurosa?
No, mi spiega, è difficile ma non impossibile: richiede una buona organizzazione e un partner che dia sostegno, come – per fortuna – ha avuto lei.
Lei è sicuramente la donna giusta a cui chiedere consiglio per le ragazze che sognano una carriera nella ricerca e nell’università.
Ecco cosa suggerisce Caterina: scegliere di studiare ciò che più piace, perché in questo caso si troveranno le risorse per superare i problemi e – infine - essere consapevoli che per il successo ci vuole molto, molto lavoro, in Italia come all’estero.



Åse Sudmann

I met Åse Sudmann sitting at the engineers’ desk during my shifts in the Operation Room and I noticed that she is the only woman in charge of this job on board the G.O.Sars, so I managed to make her a short interview: here it is what I have learnt about this smart and kind woman.
Åse is an electronic engineer, is Norwegian and works at the Vessel Department of the Institute of Marine Research (IMR). She lives with her family outside Bergen, not far from her working place, when she is not at sea.
When Åse was at school, she liked scientific subjects more than humanities and was good at mathematics, so, when she entered university, it came natural to her to choose engineering courses.
After the degree in electronic engineering, Åse first worked in a hospital and then switched to a company that produced pumps for the oil industry.
Finally, one year ago, she decided to accept a job at IMR and began to sail.
I asked Åse how it is like being a woman working at sea and she explained me that she could do this when she had grown-up children, so she was able to manage her career balancing her professional interests with the needs of her family.
Another issue that puzzled me was about the use of free time when she lives on board for several days. No problem, said Åse, free time is not too much and I can choose from many pleasant activities, like reading, knitting, calling my family through the satellite telephone and training in the gym (I confirm, there is a well equipped gym in the G.O.Sars).
Finally I asked her about her plans for the future? She smiled and said: Who knows?


Åse Sudmann 
Ho incontrato Åse Sudmann seduta alla postazione degli ingegneri durante i miei turni nella Operation Room della G.O.Sars e ho notato che lei è l’unica donna con questo compito a bordo della G.O.Sars, così ho fatto in modo di intervistarla: ecco cosa ho saputo di questa donna, gentile e brillante allo stesso tempo.
Åse è un ingegnere elettronico, è norvegese e  lavora al Vessel Department dell’ Institute of Marine Research (IMR). Vive con la sua famiglia fuori Bergen, non lontano da dove lavora quando non è per mare.
Quando Åse era a scuola, preferiva le materie scientifiche a quelle umanistiche e andava particolarmente bene in matematica così, quando ha scelto l’università, le è sembrato naturale iscriversi a ingegneria.
Dopo la laurea in ingegneria elettronica Åse ha lavorato dapprima in un ospedale, poi in un’azienda che produceva pompe per l’industria petrolifera, infine, un anno fa, ha accettato un lavoro all’IMR ed ha iniziato a navigare.
Ho chiesto a Åse com’è essere una donna che lavora in mare e lei mi ha spiegato che ha potuto farlo perché aveva i figli ormai adulti, così è riuscita a gestire la sua carriera bilanciando i suoi interessi professionali con le esigenze della famiglia.
Un’altra questione che mi incuriosiva era come trascorre il tempo libero quando è a bordo per parecchi giorni. Nessun problema, mi ha detto Åse, il tempo libero non è poi molto, e posso scegliere tra diverse attività piacevoli: laggere, lavorare a maglia, chiamare l mia famiglia con il telefono satellitare e allenarmi in palestra (confermo, c’è una palestra ben attrezzata sulla G.O. Sars).
Per finire le ho chiesto quali sono i suoi progetti per il futuro. Åse ha sorriso e mi ha detto: chi lo sa?


mercoledì 11 giugno 2014

Meet the people on board 1: Martin Dahl and Katrine Husum

Martin Dahl 
Martin Dahl is a calm, smiling man that you can meet in the Operation Room of the G.O. Sars sitting at a computer or standing in front of an array of screens where he can control every “vital parameter” of the ship’s scientific-technological equipment.
He is Norwegian, has studied as electronic engineer and lives in Bergen, the second largest town in Norway.
Bergen is the location of the Institute of Marine Research (IMR), where Martin works as Instrument Chief of research vessels. In fact IMR is currently running four research ships, plus one dedicated to developing countries, sailing near the coast of Congo in these days.
IMR research activity is focused mainly on the study of fisheries (following a tradition founded on the pioneering studies of G.O. Sars), but also on oceanography ad on marine geology.
Martin Dahl contributes to this scientific enterprise by sailing - on average - about 120 days a year and travelling all over the world, including Antarctica, but mostly in the Arctic.
In 2004 he sailed on board G. O.Sars in a Mar-Eco Cruise along  Mid-Atlantic Ridge, made famous by the book Life in the Mid Atlantic by Peter Boyle.
Some years, to take a break from the sea, Martin spends his holidays in Italy, in the middle of Tuscan countryside.


Martin Dahl
(Image: G. Realdon)


Martin Dahl è un uomo calmo e sorridente che si può incontrare nella Operation Room della G.O. Sars, seduto al computer o in piedi davanti ad una schiera di schermi da dove può controllare ogni “parametro vitale” delle attrezzature scientifiche-tecnologiche della nave.
È norvegese, ha studiato ingeneria elettronica e vive a Bergen, la seconda più grande città della Norvegia.
Bergen è la sede dell’Institute of Marine Research (IMR), dove Martin lavora come responsabile della sezione strumenti delle navi da ricerca. Infatti l’IMR gestisce attualmente quattro imbarcazioni da ricerca, più una dedicata ai paesi in via di sviluppo, che in questi giorni naviga vicino alla costa del Congo.
L’attività di ricerca dell’IMR è dedicata principalmente allo studio delle risorse ittiche (seguendo una tradizione fondata a partire dagli studi pionieristici di G.O.Sars), ma anche all’oceanografia ed alla geologia marina.
Martin Dahl contribuisce a questa impresa scientifica navigando, in media, circa 120 giorni all’anno e viaggiando in tutto il mondo, Antartide compresa, ma soprattutto nell’Artico.
Nel 2004 ha navigato sulla G.O. Sars lungo la Dorsale Medio-Atlantica, in una crociera Mar-Eco   resa famosa dal libro “Life in the Mid Atlantic” di Peter Boyle.

Qualche anno, per prendersi una pausa dal mare, Martin passa le sue vacanze in Italia, in mezzo alla campagna Toscana.

The G.O.Sars


Katrine Husum
 Katrine is a Danish expert of foraminifera. Foraminifera, in short forams, are eukayotic unicellular organisms dwelling in the sea since the Cambrian period with a huge number of species. They are renowned guide fossils, so micro-paleontologists look for them with great enthusiasm.
With a degree in Geology, Katrine works as researcher for the Norwegian Polar Institute (NPI). Her main interest is the study of past ocean currents in the Arctic by means of forams (younger than 5million years) and of geochemical analysis (stable isotopes, like 18O/16O and 13C/12C). To do this she uses to cooperate with other groups of micro-paleontologists, sedimentologists and geophysicists.
As I meet Katrine in front of a stereomicroscope, I ask her to show me the forams she has just collected from the box-core sediments sampled in these days from the seafloor.
She shows me some of her findings: a big benthic foram and many small planktonic ones, plus sponge spicules and different types of clasts (mica, quartz). She guesses these fossils are younger than eight thousand years.
About her expectations, Katrine confesses that she hopes her tiny creatures will help to reconstruct the detailed events of the last interglacial and glacial periods: not an easy task, but I am sure she will succeed.

Katrine Husum
(Image: G. Realdon)


Katrine è un’esperta danese di foraminiferi. I foraminiferi sono organismi unicellulari eucarioti che abitano i mari fin dal Cambriano con un gran numero di specie. Sono famosi come fossili guida, perciò i paleontologi li cercano con molto entusiasmo.
Laureata in geologia, Katrine lavora come ricercatrice presso il Norwegian Polar Institute (NPI). Il suo principale interesse scientifico è lo studio delle antiche correnti dell’Artico per mezzo dei foraminiferi di età inferiore a 5 milioni di anni  e di analisi geochimiche (su isotopi stabili, come 18O/16O  e 13C/12C). Per fare ciò collabora abitualmente con altri gruppi di miscro-paleontologi, sedimentologi e geofisici.
Visto che parliamo davanti ad uno stereo-microscopio, le chiedo di mostrarmi i foraminiferi  che ha appena trovato nei sedimenti del box-corer raccolti in questi giorni sul fondo del mare.
Katrine mi fa vedere un grosso foraminifero bentonico e diversi altri, piccoli  e planctonici, più spicole di spugne e clasti di diversa composizione (quarzo,  mica). Lei scommette che questi fossili hanno meno di ottomila anni.
Le chiedo che cosa si aspetta per il futuro: mi confessa di sperare che un giorno le sue “creature” permetteranno di ricostruire in dettaglio gli eventi degli ultimi periodi interglaciale e glaciale.
Non è certamente un compito facile, ma sono sicura che Katrine ci riuscirà.