Visualizzazione post con etichetta PREPARED. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PREPARED. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2014

Meet the people on board 2: Eli Anne Ersdal and Amy Lusher

Eli Anne Ersdal
 Eli Anne Ersdal is a young Norwegian geophysicist that I got to know during my shifts in Operation Room. We worked together so we had the opportunity to talk and to know each other, at least a bit.
Eli is from Tromsø, has studied in Bergen and at the University Center (U.C.) of Svalbard.
She has been working fore some years in the Meteorological Institute of Tromsø, where she made weather forecasts.
As a meteorologist, Eli spent six months in Bear Island for weather observation. Bear Island (Biørnøya in Norwegian) is a small island halfway between Svalbard and Norwegian mainland. Eli has been living there - with only eight (!) other people in the whole island - in an outpost of the Meteorological Institute: you must be as strong and brave as she is… and also as good at firing a rifle!
Out of the wild, one year ago Eli began a PhD in Physical Oceanography at Svalbard U.C. 
Within her PhD course she is running CTD (an instrument to measure salinity, temperature, density and oxygen) water sampling during PREPARED cruise and collecting data on the West Spitsbergen Current to be compared with data from the space.

I asked Eli how her family accepted her move to remote places. She said that her mother missed her but agreed that she has to pursue her study and career objectives… and, anyway, Longyearbyen is not so far from Tromsø!

Eli Anne Ersdal

Eli Anne Esrdal è una giovane geofisica norvegese che ho avuto modo di incontrare durante I miei turni nella Operation Room. Abbiamo lavorato assieme, perciò abbiamo avuto la possibilità di parlare e di conoscerci almeno un po’.
Eli è originaria di Tromsø, ha studiato a Bergen e all’ University Center (U.C.) delle Svalbard.
Per qualche anno ha lavorato all’Istituto Meteorologico di Tromsø, dove elaborava le previsioni del tempo.
Come meteorologa, Eli ha passato sei mesi nell’Isola degli Orsi per eseguire osservazioni meteorologiche.
L’Isola degli Orsi (Biørnøya in norvegese) è una piccola isola  situata tra le Svalbard e la Norvegia continentale.. Eli ha vissuto lì – c’erano solo nove (!) persone in tutta l’isola – in un avamposto dell’Istituto Meteorologico: bisogna essere robusti e coraggiosi come lei… e anche altrettanto bravi a sparare col fucile!
Dopo aver sperimentato la natura selvaggia, un anno fa Eli ha iniziato un dottorato di ricerca in Oceanografia Fisica all’U.C. delle Svalbard.
Nell’ambito del suo dottorato sta conducendo l’attività di campionamento e analisi dell’acqua marina con il CTD (uno strumento per misurare salinità, temperatura, densità e ossigeno) durante la crociera PREPARED e sta raccogliendo dati sulla Corrente di Spitsbergen Occidentale da confrontare con i dati da satellite.
Ho chiesto a Eli come la famiglia ha preso i suoi spostamenti in luoghi lontani da casa. Mi ha detto che mamma ha sentito la sua mancanza ma l’ha incoraggiata a realizzare i suoi obbiettivi di studio e di carriera e… in ogni caso, Longyearbyen non è poi così lontana da Tromsø!



Amy Lusher
Amy Lusher is another young researcher. She is an English marine biologist who lives in Ireland, in the town of Galway.
Since university years she became interested in marine pollution and her interest took her on board the G.O. Sars.
Amy is currently a PhD student at Galway-Mayo Institute of Technology researching micro-plastics in the Irish marine environment. In the PREPARED cruise she is running an independent project within EUROFLEETS-2 program, together with her colleague Heidi Acampora from Brasil.
Her aim is to measure the distribution of micro-plastics in this area of the Fram Strait. Micro plastics are commonly identified as fragments and fibres smaller than 5 millimeters.
Asked about how she gets her measurements, Amy explains that, when the ship is sailing, she continuously filters seawater at the rate of 1 liter every 3.6 seconds, that makes about 88.000 liters filtered up to our halfway point. From this water Amy collects the tiny fragments of plastics.
Her impressions from the sampling are that there are plastics even in the Arctic, a new finding for this area. To know more, when back at home Amy will calculate the abundance and distribution of micro-plastics in the area of study.
As the use of plastics is relatively recent, the study of micro-plastics is even more recent: the first articles on micro-plastics were published in the seventies, and they became famous after an article published on Science in 2004.
Amy is very committed to her research and has a dream: after studying distribution, she would like to investigate their effect on the environment.
I am pretty sure we will hear again from Amy!

Amy Lusher

Amy Lusher è un’altra giovane ricercatrice. È una biologa marina inglese, ma vive in Irlanda nella città di Galway
Fin dagli anni dell’università ha iniziato a interessarsi all’inquinamento marino e questo suo interesse l’ha portata a bordo della G.O.Sars.
Amy è attualmente una studentessa di dottorato al Galway-Mayo Institute of Technology, dove sta facendo ricerche sulle micro-plastiche nei mari intorno all’Irlanda.
Nella crociera PREPARED porta avanti un progetto indipendente nell’ambito del programma EUROFLEETS-2 insieme alla collega brasiliana Heidi Acampora.
Il suo scopo è misurare la distribuzione delle micro-plastiche in quest’area dello Stretto di Fram. Per micro-plastiche si intendono comunemente i frammenti e le fibre più piccoli di 5 millimetri.
Le chiedo come esegue le sue misurazioni: Amy mi spiega che, quando la nave è in movimento, filtra ininterrottamente l’acqua di mare  alla velocità di 1 litro ogni 3,6 secondi, pari a 88.000 litri filtrati a metà del percorso. Da quest’acqua Amy raccoglie i suoi minuscoli frammenti di plastica.
Dal campionamento fatto finora, Amy ha l’impressione che ci sia della plastica anche nell’Artico. Per saperne di più, una volta rientrata, calcolerà l’abbondanza e la distribuzione delle micro-plastiche nell’area di studio.
Se l’uso delle materie plastiche è relativamente recente, lo studio delle micro-plastiche lo è ancora di più: i primi articoli sono stati pubblicati negli anni settanta, e sono diventate famose dopo un articolo pubblicato da Science nel 2004.
Amy è molto impegnata nelle sue ricerche ed ha un sogno: dopo aver studiato la distribuzione delle micro-plastiche, vorrebbe conoscere i loro effetti sull’ambiente.
Sono sicura che avremo ben presto notizie di Amy!


Heidi Acampora

sabato 7 giugno 2014

How to become a ”Teacher at Sea”

First launched in 1990 in USA by NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) the program “Teachers at Sea” was introduced in Europe by EGU (European Geoscience Union).  
This program has taken a number of European school teachers on board research vessels to experience the making of real science in marine environment.
Since 2007 EGU has enrolled teachers in the cruises AMOCINT, PACHIDERME and CIRCEA on board  the “Marion Dufresne”, a research ship of the French Polar Institute (IPEV).
This year one teacher (me, Giulia Realdon from Italy) is sailing on the “G.O. Sars”, a ship of the Norwegian Institute of Marine Research (IMR), in a cruise named PREPARED.
PREPARED cruise is realized within EUROFLEETS-2 European program coordinated by Italian National Observatory of Oceanography and Experimental Geophysics (OGS).
European “Teachers at Sea” are chosen through the participation in the EGU-GIFT (Geoscience Information For Teachers) workshops, held in Vienna every year in April.
The application for EGU-GIFT workshop can be sent in autumn (usually before December): the selected teachers receive a grant from EGU to cover travel/accommodation costs.
After GIFT workshops, participants accept to provide feed-back and to use this experience in their future teaching activities.
In addition to GIFT workshops, EGU Education section has launched other projects aimed at teachers and schools:
  • GIFT Distinguished Lectures given by top scientists who have previously participated as speakers in GIFT workshops. European high school teachers and principals and educators for teachers can request a lecture and have it funded by EGU.
  • Teacher’ corner, a database of resources for teaching across the geosciences. It includes also ideas and lesson plans from teachers who have attended GIFT workshops.
  • I’m a Geoscientist (Get me out of here!), a game-show style competition for scientists, where school students get to ask questions to researchers and vote to decide who wins a prize.
  • EGU Planet Press, a web-page of press releases for kids, parents and educators about the latest geo-scientific research going on across the world.
My advice is to explore EGU-GIFTwebsite: the next "teacher at sea could  be you!



Lanciato per la prima volta negli USA dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) nel 1990, il programma “Teachers at Sea” è stato introdotto in Europa dall’EGU (European Geoscience Union).  
Questo programma ha permesso ad alcuni insegnanti europei di salire a bordo di una nave oceanografica e di partecipare ad una vera esperienza di ricerca scientifica in ambiente marino.
A partire dal 2007 EGU ha arruolato docenti nelle crociere AMOCINT, PACHIDERME e CIRCEA a bordo della “Marion Dufresne”, una nave da ricerca dell’Istituto Polare Francese (IPEV).
Quest’anno un’insegnante (io, Giulia Realdon dall’Italia) sta navigando sulla “G.O. Sars”, una nave dell’Istituto Norvegese di Ricerca Marina (IMR) in una crociera chiamata PREPARED.
La crociera PREPARED è realizzata nell’ambito del programma europeo EUROFLEETS-2, coordinato dall’Osservatorio Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste.
I “Teachers at Sea” europei sono scelti tramite la partecipazione ai workshop EGU-GIFT (Geoscience Information For Teachers), che si tengono annualmente a Vienna in aprile.
La candidatura per EGU-GIFT va presentata in autunno (di solito entro novembre): i docenti selezionati ricevono dall’EGU una borsa per i costi di viaggio e alloggio.
Dopo il workshop i partecipanti si impegnano a fornire un feed-back e a utilizzare l’esperienza GIFT nelle proprie attività didattiche.
Oltre ai workshop GIFT, la sezione Education di EGU ha lanciato altri progetti rivolti agli insegnanti ed alle scuole:
  • GIFT Distinguished Lectures, conferenze tenute da famosi scienziati che hanno partecipato come oratori ai workshop GIFT. Possono essere richieste da docenti e dirigenti di scuole superiori e da formatori di insegnanti; i costi degli oratori sono coperti dall’EGU.
  • Teacher’ corner, un database di risorse per insegnare le geoscienze. Include anche idee e moduli didattici proposti da insegnanti che hanno partecipato ai workshop GIFT:
  • I’m a Geoscientist (Get me out of here!), a una competizione tra scienziati tipo game-show, in cui gli studenti possono fare domande ai ricercatori e votare per scegliere il vincitore.
  • EGU Planet Press, una pagina web di comunicati stampa per ragazzi, genitori ed e educatori sugli ultimi sviluppi della ricerca geo-scientifica nel mondo.

Volete un cosiglio? Esplorate is sito web EGU-GIFT: il prossimo “teacher at sea” potrebbe essere uno di voi!